Le viti a rulli planetari sono in grado di sopportare carichi statici e dinamici più elevati grazie all'elevato numero di punti di contatto, con carichi statici fino a 3 volte superiori a quelli delle viti a sfere e una durata prevista fino a 15 volte superiore a quella delle viti a sfere.
L'elevato numero di punti di contatto e la geometria degli stessi rendono le viti planetarie più rigide e resistenti agli urti rispetto alle viti a sfere, garantendo al contempo velocità più elevate e una maggiore accelerazione.
Le viti a rulli planetari sono filettate, con una gamma più ampia di passi e possono essere progettate con passi più piccoli rispetto alle viti a sfere.