Viti a sfere, in quanto importante elemento di trasmissione meccanica, il mercato delle applicazioni a valle comprende principalmente la robotica industriale e gli scenari di pipeline, ecc. Il mercato finale è principalmente orientato ai settori dell'aviazione, della produzione, dell'energia e dei servizi di pubblica utilità.
Il mercato globale delle viti a sfere ha ampie prospettive. Si prevede che il mercato globale delle viti a sfere crescerà da 28,75 miliardi di dollari nel 2023 a 50,99 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR dell'8,53% durante il periodo di previsione. A livello subregionale, la regione Asia-Pacifico, grazie ai vantaggi della filiera manifatturiera, detiene la quota di mercato più elevata; le nuove innovazioni tecnologiche e l'automazione miglioreranno il grado di crescita del Nord America, che diventerà il secondo mercato mondiale di viti a sfere.

Un componente meccanico chiamato vite a sfere viene utilizzato per tradurre il moto rotatorio in moto lineare. È costituito da una barra filettata, a volte chiamata vite, e da una madrevite che ruota con la rotazione della filettatura. La madrevite è realizzata con numerosi cuscinetti a sfere. La madrevite si muove lungo la lunghezza della vite grazie al movimento elicoidale delle sfere durante la rotazione della vite, producendo unmoto lineareLa progettazione, la produzione e la commercializzazione di componenti meccanici essenziali, nonché di beni e servizi correlati, rientrano nell'ambito di competenza del settore delle viti a sfere. Cuscinetti di supporto, lubrificanti egruppo vite a sferesSono alcuni degli altri articoli offerti in aggiunta alle viti a sfere. Sono impiegate in diversi settori, tra cui macchine a controllo numerico computerizzato (CNC), robotica, dispositivi medici, apparecchiature aerospaziali e produzione automobilistica. Durante il periodo di previsione, il settore potrebbe crescere a un ritmo costante.

La maggior parte dei prodotti che utilizzano tecnologie all'avanguardia impiega viti a sfere. L'uso di viti a sfere nei flap degli aerei è molto diffuso. Le viti a sfere sono utilizzate anche in varie attività, tra cui aeroporti, unità di servizio passeggeri delle compagnie aeree, PAXWAY, sistemi di controllo delle tubazioni degli impianti chimici, sistemi di controllo delle barre di controllo delle centrali nucleari e sistemi di ispezione dei tubi a pressione. I settori e i prodotti sopra menzionati sono essenziali per la società odierna e sono cresciuti nel tempo, il che a sua volta aumenterà la domanda di viti a sfere. Per comodità umana, l'automazione industriale e i robot vengono utilizzati sempre più in tutto il mondo. Anche questo tipo di apparecchiature utilizza molte viti a sfere. L'elevato costo delle viti a sfere può rappresentare un possibile limite per il mercato delle viti a sfere nei paesi in via di sviluppo, altrimenti la richiesta e l'utilizzo delle viti a sfere hanno pochi sostituti, il che le rende un prodotto molto richiesto.

La crescente necessità di automazione in settori importanti come quello manifatturiero, aerospaziale e automobilistico è ciò che si prevede stimolerà la crescita del mercato mondiale delle viti a sfere. La crescente richiesta di efficienza, precisione e velocità nei processi industriali rende essenziale l'utilizzo delle viti a sfere. Le viti a sfere sono componenti essenziali dei macchinari automatizzati che forniscono un movimento lineare preciso e affidabile in produzione. Le viti a sfere sono utilizzate nell'industria aerospaziale per applicazioni come le superfici di controllo degli aerei, dove la precisione è fondamentale. Le viti a sfere contribuiscono anche all'automazione di diverse attività nel settore automobilistico, come i sistemi robotici e le linee di assemblaggio. Le viti a sfere sono considerate componenti essenziali in diversi settori grazie alla tendenza generale verso l'automazione, che sta guidando la loro espansione di mercato a livello internazionale. La motivazione per una maggiore produttività, una riduzione degli interventi manuali e una maggiore efficienza operativa spinge ulteriormente l'utilizzo delle viti a sfere, plasmando la traiettoria del mercato nel prossimo futuro.
Data di pubblicazione: 08-03-2024