-
Analisi competitiva delle articolazioni dei robot umanoidi
1. Struttura e distribuzione delle articolazioni (1) Distribuzione delle articolazioni umane Poiché il robot di Tesla ha realizzato 28 gradi di libertà, il che equivale a circa 1/10 della funzione del corpo umano.Per saperne di più -
Il cuore della robotica: il fascino dei meccanismi di scorrimento isometrici e a passo variabile
La slitta a passo variabile è un tipo di attrezzatura meccanica in grado di realizzare una regolazione precisa della posizione, ampiamente utilizzata nella lavorazione meccanica di precisione, nelle linee di produzione automatizzate e in altri settori. Negli ultimi anni, con il continuo miglioramento dell'industria manifatturiera...Per saperne di più -
Robot umanoide con mano abile: struttura per lo sviluppo di carichi elevati, il numero di viti a rulli può essere raddoppiato
Con il rapido sviluppo della produzione intelligente e della robotica, la mano agile dei robot umanoidi sta diventando sempre più importante come strumento di interazione con il mondo esterno. La mano agile trae ispirazione dalla complessa struttura e funzione dell'uomo...Per saperne di più -
La capacità di innovazione di KGG crea vantaggi competitivi fondamentali
Il 21 dicembre 2024, un gruppo di leader dell'Ufficio municipale di economia e tecnologia dell'informazione di Pechino, del Dipartimento per gli affari governativi dello Stato e del territorio hanno co-costruito il Centro di innovazione per la robotica intelligente umanoide, la Beijing Shougang Foundation Limited e la Beijing Robotics I...Per saperne di più -
Introduzione ai motori passo-passo azionati da vite
Il principio del motore passo-passo a vite: per l'innesto si utilizzano una vite e un dado, mentre un dado fisso impedisce alla vite e al dado di ruotare l'uno rispetto all'altro, consentendo così alla vite di muoversi assialmente. In generale, ci sono due modi per realizzare questa trasformazione...Per saperne di più -
Vite a rulli planetari in miniatura: focus sugli attuatori per robot umanoidi
Il principio di funzionamento della vite a rulli planetari è il seguente: il motore corrispondente aziona la rotazione della vite e, attraverso i rulli ingrananti, il moto rotatorio del motore viene convertito nel moto alternativo lineare della madrevite...Per saperne di più -
Cos'è una vite a rulli invertiti e come funziona?
Le viti a rulli sono generalmente considerate il design planetario standard, ma ne esistono diverse varianti, tra cui versioni differenziali, a ricircolo e invertite. Ogni design offre vantaggi unici in termini di prestazioni (capacità di carico, coppia e posizione...Per saperne di più -
Analisi delle tecniche di lavorazione comuni per viti a sfere
Per quanto riguarda lo stato attuale della lavorazione delle viti a sfere, i metodi tecnologici di lavorazione delle viti a sfere comunemente utilizzati possono essere suddivisi principalmente in due categorie: lavorazione tramite truciolo (taglio e formatura) e lavorazione senza truciolo (lavorazione della plastica). La prima include principalmente...Per saperne di più