Benvenuti nel sito web ufficiale di Shanghai KGG Robots Co., Ltd.
banner_pagina

Notizia

Cuscinetti a sfere: varietà, progettazione e applicazioni

  1. Ⅰ.IlCconcetto diBTuttoBorecchini

I cuscinetti a sfere sono sofisticati cuscinetti volventi, meticolosamente progettati per utilizzare elementi volventi (solitamente sfere d'acciaio) che rotolano tra l'anello interno e quello esterno, riducendo così l'attrito e consentendo la trasmissione del moto rotatorio o lineare. Questi ingegnosi dispositivi utilizzano due anelli distinti o "piste" per ridurre al minimo il contatto superficiale e l'attrito tra gli elementi dinamici. L'azione di rotolamento delle sfere riduce significativamente il coefficiente di attrito rispetto alle superfici piane che scorrono l'una contro l'altra.
Cuscinetti a sfere

 

Progettazione dei cuscinetti a sfere

L'architettura dei cuscinetti a sfere comprende quattro componenti fondamentali: due piste (anelli), le sfere (elementi volventi) e un anello di tenuta (che mantiene separate le sfere). I cuscinetti a contatto obliquo e i cuscinetti radiali a sfere presentano un anello interno e un anello esterno progettati specificamente per sopportare carichi radiali applicati perpendicolarmente all'asse di rotazione.


Cuscinetti a sfere a gola profonda

L'anello esterno fisso è alloggiato in modo sicuro per trasferire efficacemente i carichi radiali. Al contrario, l'anello interno è fissato all'albero rotante, fornendo sia supporto che guida per il suo movimento. I corpi volventi svolgono un ruolo fondamentale nella distribuzione del carico del cuscinetto sulle rispettive piste di rotolamento.

Questi elementi ruotano a velocità variabili rispetto a quella della pista interna, orbitando attorno ad essa. Il separatore funge da meccanismo tampone che previene le collisioni tra le sfere mantenendone la distanza. Posizionato strategicamente tra di esse, garantisce un'interazione senza contatto. I cuscinetti assiali sono progettati appositamente per sopportare carichi assiali, paralleli all'asse di rotazione, e sono costituiti da due anelli di uguali dimensioni.

Materiali utilizzati nei cuscinetti a sfere

 I materiali impiegati nella fabbricazione delle sfere per cuscinetti volventi presentano notevoli variazioni; vengono selezionati principalmente in base alla compatibilità con quelli utilizzati per la costruzione degli anelli, un fattore fondamentale per garantire prestazioni ottimali in condizioni di dilatazione o contrazione termica.

Cuscinetti a sfere a gola profonda1

Ⅱ.Diversi tipi di cuscinetti a sfere

Cuscinetto a sfere a gola profonda

 I cuscinetti radiali a sfere rappresentano la categoria di cuscinetti volventi più diffusa nell'industria contemporanea. Caratterizzati dalle profonde scanalature simmetriche sulle piste di rotolamento e dalla perfetta aderenza tra sfere e piste, questi cuscinetti sono intrinsecamente progettati per operazioni ad alta velocità, supportando efficacemente carichi radiali da moderati a pesanti e carichi assiali (spinta) limitati in entrambe le direzioni. La loro notevole versatilità, unita alle caratteristiche di basso attrito, li rende la scelta preferita in una miriade di applicazioni, tra cui motori elettrici, elettrodomestici, ruote per autoveicoli, ventilatori e sistemi di automazione industriale.

Cuscinetti a sfere a gola profonda2

È disponibile una gamma di opzioni, tra cui modelli aperti e configurazioni schermate o sigillate, per soddisfare le diverse esigenze di controllo della contaminazione e di lubrificazione.

Cuscinetti a sfere a contatto obliquo

I cuscinetti a sfere a contatto obliquo sono componenti meticolosamente progettati che presentano piste di rotolamento sia sull'anello interno che su quello esterno, strategicamente sfalsate lungo l'asse del cuscinetto. Questo ingegnoso design consente loro di sopportare agevolmente carichi combinati, supportando contemporaneamente sia forze assiali (spinte) che radiali, il che li rende eccezionalmente adatti per applicazioni ad alta velocità come mandrini di macchine utensili, pompe e cambi per autoveicoli. La loro speciale costruzione riduce al minimo l'attrito migliorando al contempo la precisione di rotazione, soddisfacendo così i severi requisiti delle applicazioni che richiedono un posizionamento esatto dell'albero.

Disponibili in una varietà di configurazioni, i cuscinetti a sfere a contatto obliquo possono essere dotati di schermi o tenute per la protezione dai contaminanti e per preservare l'integrità del lubrificante. Le opzioni di materiali includono ibridi ceramici, acciaio inossidabile, varianti cadmiate e tipi in plastica, ognuno dei quali presenta vantaggi unici in termini di resistenza alla corrosione, riduzione del peso e capacità di carico. Trattamenti superficiali come la cromatura aumentano ulteriormente la durata in ambienti difficili.

Cuscinetti a sfere a contatto obliquo

Questi cuscinetti possono essere pre-lubrificati o rilubrificati; alcuni incorporano persino sistemi di lubrificazione solida per intervalli di manutenzione prolungati. I principali settori applicativi includono l'ingegneria aerospaziale, la robotica industriale e le apparecchiature di produzione di precisione.

  1. III.Aapplicazioni della pallavantaggios

Applicazioni dei vantaggi della palla

I cuscinetti trovano applicazioni specializzate in una miriade di settori, tra cui l'industria aerospaziale, l'ingegneria automobilistica, l'agricoltura, i sistemi di supporto delle viti a sfere, le tecnologie mediche e odontoiatriche, la strumentazione di precisione, le pompe, le applicazioni militari, le attrezzature sportive, i mandrini ad alta precisione, i prodotti di consumo, nonché i meccanismi di controllo di aeromobili e cellule.

Cuscinetti a sfere1

Conclusione

I cuscinetti a sfere sono elementi volventi che facilitano il movimento riducendo l'attrito nelle parti meccaniche in movimento. Esistono diversi materiali utilizzati per produrre cuscinetti a sfere, tra cui acciaio, plastica, ceramica, ecc. Ogni tipo di materiale presenta proprietà specifiche che lo rendono unico. Esistono anche molti tipi diversi di cuscinetti a sfere, tra cui cuscinetti a sfere a contatto obliquo, cuscinetti a sfere in acciaio, cuscinetti a sfere a gola profonda, e alcuni sono ulteriormente classificati in sottogruppi, ognuno dei quali presenta differenze rispetto agli altri.

 Ogni singolo cuscinetto a sfere è progettato per applicazioni specifiche in base a fattori quali la composizione del materiale, la capacità di carico, le dimensioni e le complessità progettuali. Di conseguenza, quando si seleziona un cuscinetto a sfere appropriato per una determinata applicazione, è necessario considerare meticolosamente il tipo di materiale utilizzato nella sua produzione, le specifiche dimensionali del cuscinetto stesso, le sue caratteristiche progettuali e la sua capacità di carico. È fondamentale che il cuscinetto a sfere scelto si adatti armoniosamente all'applicazione prevista, tenendo conto di questi parametri critici.

For more detailed product information, please email us at amanda@KGG-robot.com or call us: +86 15221578410.

897391e3-655a-4e34-a5fc-a121bbd13a97

Scritto da lris.
Ultime notizie: il futuro della precisione è qui!
In qualità di creatore di blog di notizie nel mondo dei macchinari, dell'automazione e della robotica umana, vi offro le ultime novità su viti a sfere in miniatura, attuatori lineari e viti a rulli, gli eroi non celebrati dell'ingegneria moderna.


Data di pubblicazione: 28-08-2025